Sagra de la Volia Cazzata
SCHEDA EVENTO
11/12/13 e 18/19/20 OTTOBRE 2019 l’associazione Ricreativa Culturale “Cosimo Moschettini” presenta la XXX edizione della Sagra de la Volia Cazzata, che come ogni anno si svolgerà a Martano presso
SCHEDA EVENTO
11/12/13 e 18/19/20 OTTOBRE 2019 l’associazione Ricreativa Culturale “Cosimo Moschettini” presenta la XXX edizione della Sagra de la Volia Cazzata, che come ogni anno si svolgerà a Martano presso Largo Primo Maggio. Una sagra diventata uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno salentino e che come ogni anno raccoglierà migliaia di persone che giungeranno da tutta la provincia e non solo.
Un evento unico per tipicità, che ha mantenuto nel tempo i valori tipici della sagra, e che fa del buon cibo uno dei suoi punti di forza.
Ma cos’ è la volia cazzata?
Nel mese di Ottobre le olive (volie) non ancora mature vengono schiacciate (cazzate) e conservate. La schiacciatura delle olive avviene con un martello di legno o con una pietra piatta. Successivamente le olive vengono messe in acqua fredda, cambiata tutti i giorni per una settimana. Infine, per il condimento si utilizza una coppa con olio, aglio, peperoncino (a discrezione), sale. L’insieme viene mescolato e conservato in un boccaccio a chiusura ermetica.
La sagra cade ogni anno nella terza settimana di Ottobre, per scelta dell’associazione “Cosimo Moschettini”, composta da un importante numero di volontari, che si dedicano a tempo pieno nelle giornate della festa alla preparazione delle squisite ricette da servire ai visitatori della sagra ed alla organizzazione logistica, da sempre impeccabile, della stessa.
I visitatori potranno gustare gratuitamente le tipiche «volie cazzate» (le olive schiacciate), oltre naturalmente ai prodotti della tradizione agroalimentare locale come legumi, cicoreddhe (verdure selvatiche) preparate secondo le tipiche ricette, il bollito di maiale, gli arrosti e le immancabili “Pittule” , le crocchette di patate.
Le pietanze sono accompagnate dall’ottimo vino dell’enoteca della “volia cazzata”, dove si potranno assaggiare alcuni dei migliori vini prodotti dalle aziende del territorio martanese e salentino. Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con gli amici della Festa del risotto di Villimpenta (Mantova), un abbinamento, più che consolidato, che specifica ulteriormente l’evento determinando un “unicum” difficilmente confrontabile con manifestazioni similari. Si potranno così gustare i prodotti tipici del mantovano come il risotto, la polenta, i salumi e i formaggi mantovani oltre al rinomato lambrusco.
Una sagra diventata uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno salentino e che come ogni anno raccoglierà migliaia di persone che giungeranno da tutta la provincia e non solo.
Un evento unico per tipicità, che ha mantenuto nel tempo i valori tipici della sagra, e che fa del buon cibo uno dei suoi punti di forza.
www.voliacazzata.it, pagina Facebook https://www.facebook.com/voliacazzata – info@voliacazzata.it.
Per info e prenotazione posti pranzo di degustazione 3888598193.
Data e ora
11 Ottobre 2019 00:00 - 20 Ottobre 2019 00:00(GMT+00:00)
Location
Martano